Livio Minafra
Livio Minafra, compositore e pianista vincitore del prestigioso premio Top Jazz nel 2005, 2008 e 2011, suona soprattutto in piano solo e col suo quartetto ed ha al suo attivo numerose e importanti partecipazioni come pianista, compositore, arrangiatore e fisarmonicista (MinAfric Orchestra, Municipale Balcanica, Canto General, Radiodervish per citarne alcune). In piano solo ha pubblicato “La dolcezza del Grido” (Leo Records, Uk) e “La fiamma e il cristallo” (Enja Records – De), mentre come leader del Livio Minafra 4et ha dato alle stampe l’album “Surprise!!!” (Enja Records). Ha collaborato fra gli altri con Marko Markovic, Paolo Fresu, Bobby McFerrin, Jerry Gonzalez, Frank London, Mario Schiano, Sergej Kuryokhin, Paul Rutherford, Lucilla Galeazzi, Michele Lomuto, Daniele Sepe, Fakhraddin Gafarov, Darko Rundek, etc. Ha inciso per le italiane Raitrade, Ed. Il Manifesto, Stradivarius, Cni, oltre che per la Enja (Germania), Leo Records (Uk), Ogun (Uk).
Nato e cresciuto artisticamente in Puglia ha portato la sua musica in ambito internazionale in occasione di molte tournée; a 32 anni ha già suonato in tutti i continenti, tra le esibizioni ricordiamo quella alla Philharmonie Berlin Chamber Music Hall di Berlino ospite di Pino Minafra e La Banda di Ruvo di Puglia. È docente di Pianoforte Jazz al Conservatorio di Bari.
Livio Minafra ha tenuto concerti anche in Australia (2011 e 2014), destando l’interesse degli operatori e della stampa. Il suo concerto del 2011 al Melbourne Recital Centre è stato registrato dalla emittente di Stato australiana ABC.
Musica e altre cose ha organizzato e prodotto concerti di Livio Minafra in Colombia (2009), Turchia (2009, 2010), Australia (2011 e 2014), Germania (2012), Giappone (2014).